
CHI SONO
Presente quella sensazione di sentirsi nel posto giusto?
Ecco, io ce l’ho ogni volta che mi trovo davanti al citofono di una casa al primo sopralluogo. Sta per iniziare qualcosa.
Nuova casa, nuovo quartiere, baretto per il caffè prima del cantiere? Trovato. Villetta, palazzo, casa grande o piccola, piano? Si apre una porta: piacere, sono Elisa.
Si gira per casa e tra sorrisi e curiosità ascolto desideri, problemi, necessità e spesso pezzetti di vita. Ci siamo, è iniziato il viaggio.
Uno dei tantissimi aspetti che amo del mio lavoro è la ricchezza di scenari e racconti. Ogni casa è ricerca ed esplorazione, ogni persona una storia mai letta.
Bello scriverne un capitolo a più mani.


FORMAZIONE
Ho una propensione per l’arte della maieutica, strumento prezioso nella fase iniziale di ogni progetto. È l’eredità degli anni di filosofia, frequentata prima di laurearmi in architettura e trovare la mia dimensione. Qui si fondono l’interesse per le persone con i modi dell’abitare, la meraviglia per l’estetica con la serietà degli impianti, arte e tecnica, luccichio degli show-room e polvere dei cantieri.
CREATIVITÀ
L’ispirazione arriva sempre inaspettata, spesso mentre sto camminando. Nel più milanese dei caos le idee si manifestano come illuminazioni, in quella dimensione parallela in cui il traffico si silenzia e, ovunque tu sia, ti fermi a prendere appunti.
Scritto tutto, non vedo l’ora di dirlo al cliente. Riemergo, di nuovo i clacson, i tram. Alla scrivania, incollata per ore ed ore, elaboro e sviluppo i progetti. Ma le epifanie no, quelle avvengono altrove.
PROGETTAZIONE
Nella realizzazione di una casa è bella ogni fase, dai momenti di quiete e concentrazione assoluta in cui sciolgo i nodi progettuali seduta sulla mia bergère, a quelli topici di gestione dell’imprevisto.
Arrivano impetuosi a mo’ di test di resistenza in cui devi focalizzare il problema, riorganizzare i piani, rivedere il progetto?!
Hai 15 minuti.
SQUADRA
E qui c’è l’ultimo aspetto fortemente mio ed essenziale per fare questo mestiere in serenità: il costruire legami di collaborazione con tutti i partecipanti alla buona riuscita del progetto.
Faticoso e bellissimo. Non potrei fare altro.
